PATTO DI COLLABORAZIONE DEL GIARDINO ROBERTO BAZLEN E LUCIANO FOÀ
Il progetto proposto dalle associazioni del terzo settore e sportive di Milano, all’interno del Patto di Collaborazione ha come obiettivo quello di rigenerare e gestire in modo condiviso il playground di basket del Giardino Roberto Bazlen e Luciano Foà e gli spazi ad esso adiacenti, promuovendo l’aggregazione sociale e l’inclusione attraverso attività sportive, culturali e sociali.
Attività previste e obiettivi
Le associazioni si propongono di migliorare la fruibilità del playground mediante interventi di manutenzione e riqualificazione, tra cui il ripristino del fondo, la colorazione artistica del campo, la sostituzione dei tabelloni, dei ferri e delle retine dei canestri, nonché l’installazione di protezioni sulle strutture. I lavori sono stai completati a settembre 2024.
Il progetto mira a trasformare il Giardino in un luogo di aggregazione per il quartiere, con eventi gratuiti sportivi e culturali, collaborando con altre associazioni del territorio. Saranno promossi tornei di basket, campus per bambini durante la chiusura scolastica e laboratori di giocoleria per i più piccoli. Lezioni di yoga, ginnastica per anziani e percorsi motori per migliorare l’equilibrio completeranno l’offerta. L’obiettivo principale è favorire l’inclusione e il benessere psicofisico attraverso lo sport e la cultura.
Profili delle associazioni firmatarie del Patto:
- ASD & Culturale Yoga Sangha InQuercia: promuove attività ludiche, culturali e motorie per migliorare la socialità nel quartiere, con sede nei Giardini Bazlen e Foà. Ha già riqualificato lo spazio “InQuercia”, rendendolo accogliente e frequentato dalla cittadinanza.
- Scuola Basket Sound ASD: si dedica alla promozione del basket come strumento di inclusione sociale e crescita comunitaria. Organizza il PML Milano, evento diffuso nei playground della città, e collabora con altre ASD per sviluppare le abilità dei giovani.
- ATIR Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca: da quasi 30 anni promuove il teatro come strumento di coesione sociale e rigenerazione urbana. Organizza laboratori teatrali per persone con disabilità e attività culturali in contesti complessi.
- Associazione Portami per Mano Onlus: nata per sostenere bambini autistici e le loro famiglie, promuove progetti di inclusione e sensibilizzazione, come il “Museo Inclusivo” al Castello Sforzesco e la panchina blu contro i pregiudizi sull’autismo.
- Aiutiamoli ODV: dal 1989 supporta le persone con disturbi psichici e i loro familiari. Offre attività risocializzanti, gruppi di sostegno e iniziative di sensibilizzazione sulla salute mentale, combattendo lo stigma e promuovendo il benessere psicofisico.
Il patto di collaborazione con il Municipio 1 durerà fino al 31 luglio 2025 e le associazioni garantiranno la manutenzione ordinaria del playground.
In conclusione, il progetto vuole dare nuova vita al Giardino Roberto Bazlen e Luciano Foà, favorendo la partecipazione attiva della comunità e promuovendo i valori della collaborazione, della cultura e dell’inclusione sociale.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |